Offrire sostegno concreto a chi vive in condizioni di difficoltà, come anziani e disabili senza assistenza familiare, garantendo loro servizi essenziali e contrastando la solitudine. Questo è l’obiettivo di “Non ti lascio solo”, iniziativa promossa dalla Misericordia di Avellino con il patrocinio del Comune, presentata oggi a Palazzo di Città alla presenza della sindaca Laura Nargi, del presidente della Misericordia Massimo Dente e degli assessori al Welfare e alle Politiche per la terza età, Jessica Tomasetta e Gianluca Gaeta.
Attraverso questo progetto, la Misericordia offre assistenza gratuita a persone sole e in difficoltà, con servizi come consegna della spesa, ritiro di farmaci, accompagnamento a visite mediche e supporto infermieristico a domicilio. “Si tratta di un’iniziativa che seguo con particolare attenzione, già avviata durante il periodo del Covid e che oggi diventa ancora più concreta grazie alla collaborazione tra Comune e Misericordia” ha dichiarato la sindaca Nargi.
Attiva da oltre 40 anni, la Misericordia di Avellino ha già assistito tra le 50 e le 60 persone, fornendo loro un aiuto costante e personalizzato. “Le richieste sono tante e spesso l’amministrazione da sola non riesce a soddisfarle tutte. Grazie a questa rete di supporto, possiamo intervenire in modo più capillare, offrendo sia aiuti sanitari che sostegno umano” ha spiegato il presidente Dente.
Il servizio è completamente gratuito e chiunque ne abbia necessità può contattare la Misericordia al numero 0825 21522. Inoltre, il progetto sarà presto integrato con nuove iniziative per ampliare l’assistenza a chi vive in condizioni di disagio economico, fisico o sociale.