Anteprima nazionale del cortometraggio “La patria del cinema” al Multisala Barberini di Roma.

Il 27 marzo alle ore 17:00, presso il Multisala “Barberini” di Roma, si terrà l’anteprima nazionale del cortometraggio “La patria del cinema”. Girato interamente nell’incantevole borgo di Torella dei Lombardi (AV), questo progetto cinematografico è nato con l’obiettivo di raccontare al pubblico – e in particolare agli appassionati di cinema – le origini, i fatti e gli episodi inediti legati a due grandi personaggi che hanno portato il cinema italiano nel mondo: Sergio Leone e la famiglia De Laurentiis.

Il cortometraggio, scritto e diretto dal regista Modestino Di Nenna e prodotto dalla “Follower One” S.r.l. di Franco Fiore, vede come protagonisti gli allievi della “Irpinia Film Academy”, affiancati dal brillante attore partenopeo Antonio Fiorillo.

Interpreti

Il cast è composto da: Ugo Alberto Andreotti, Bruna Aquino, Gerarda Cucciniello, Daniela Di Salvo, la piccola Francesca Gatto (figurazione speciale), Rossana Iarrobino, Claudia Luciano, Antonella Luongo, Angelina Martino, Catherine Reppucci, Mattia Saccone, Danilo Salandra, Annie Savelli, Antonio Savino, Alessio Sirignano, Sabino Tomasetti, Noemi Troise e Adolfo Zampetti.

Troupe

Il cortometraggio è stato realizzato con una troupe composta interamente da maestranze irpine:

• Daniel Di Meo (direttore della fotografia)

• Sara Manganelli (direttrice di produzione)

• Mario Saccone (direttore di edizione)

• Danilo Salandra (audio in presa diretta)

• Vincenzo Pacilio (compositore delle musiche)

Grazie alla collaborazione del Comune e della Pro Loco di Torella dei Lombardi, la produzione ha potuto girare il cortometraggio nelle splendide location del Castello Ruspoli-Candriano, un’ambientazione suggestiva dal sapore western, e sulle mozzafiato terrazze paesaggistiche del piccolo paese irpino.

TRAMA

La storia segue due studenti universitari, Noemi Tisi e Sabino Aquino, laureandi in cinematografia, che decidono di dedicare le loro tesi rispettivamente a Sergio Leone e alla famiglia De Laurentiis. I loro docenti, Marlon William e Katty Johnson, approvano l’idea e li incoraggiano a cercare l’arkè – l’origine – di queste due grandi figure del cinema.

Per puro caso, i due ragazzi si incontrano all’università e scoprono con grande sorpresa che entrambe le loro ricerche conducono a un luogo comune: Torella dei Lombardi, un piccolo paese in provincia di Avellino. Decidono così di collaborare, organizzando interviste agli abitanti del posto per scoprire di più su questo legame sorprendente.

 

SPOT