Nelson:”C’è molta differenza tra Usa ed Europa

Nelson:”C’è molta differenza tra Usa ed Europa
E’ stato l’ultimo giocatore ad essere ingaggiato dalla società biancoverde, DeMarcus Nelson alla prima esperienza oltre oceano dopo un periodo di ambientamento, fisiologico per tutti i giocatori americani ha iniziato a comprendere la realtà italiana. “Ci sono tante differenze tra qui e gli states, c…

Nelson:”C’è molta differenza tra Usa ed Europa

E’ stato l’ultimo giocatore ad essere ingaggiato dalla società biancoverde, DeMarcus Nelson alla prima esperienza oltre oceano dopo un periodo di ambientamento, fisiologico per tutti i giocatori americani ha iniziato a comprendere la realtà italiana. “Ci sono tante differenze tra qui e gli states, come le decisioni arbitrali soprattutto nelle infrazioni di passi, c’è molta più fisicità nei contatti erispetto all’Nba non ci sono i tre secondi difensivi”. Per la prima volta ha lasciato casa per un altro continente ma la cosa non sembra spaventare anche perchè ad Avellino ha trovato dei compagni che lo hanno fatto inserire al meglio. “Mi trovo bene con i miei compagni sia in campo che nello spogliatoio e passiamo molto tempo anche fuori dal campo, pranziamo insieme e molto spesso andiamo a giocare a bowling”. La squadra a Caserta ha avuto un bel po’ di difficoltà non giocando al meglio delle proprie potenzialità “Io penso che ci siano varie ragioni, la prima e che siamo una squadra nuova che sta imparando un nuovo sistema di gioco, la seconda e che in questo precampionato non ci siamo potuti allenare al meglio per i vari infortuni avuti sia da me che dagli altri e poi c’è da pensare che Szewczyk è arrivato una settimana fa era alla sua prima partita ed in due giorni ha dovuto assimilare il sistema e quindi si può dire che la squadra a Caserta a giocato per la prima volta insieme”. La sua propensione è quella di correre il campo ma non disdegna il tiro dalla lunga distanza. “Posso fare entrambe le cose ì, certo la cosa che mi riesce meglio è attaccare il ferro quando riesco a leggere le difese avversarie”. A Duke giocava da play qui Pancotto invece gli chiede di fare la guardia lui spiega il perchè “Ci sono due modi diversi di giocare tra l’Europa e l’America. Negli States i play fanno molte più cose passano la palla, fanno punti ,cercano di allargare il campo per i compagni, qui gioco come guardia tiratrice come al college ho più responsabilità e in difesa marco i giocatori più temibili”.

SPOT