Al Laceno il raduno degli arbitri avellinesi

Nella splendida location del Lago Laceno, fiore all’occhiello della verde Irpinia, si è tenuto nei giorni 28 e 29 settembre il raduno di inizio anno. Per il presidente Zaccaria è stato un evento fortemente voluto, visto che si tratta di un ritorno dopo tanti anni in un luogo molto caro alla sezione di Avellino, poiché di origine del compianto collega Mimmo Nigro cui essa è intitolata. Gli arbitri avellinesi si sono ritrovati nel sabato pomeriggio a sostenere i test atletici, dimostrando enormi miglioramenti rispetto gli anni passati e raggiungendo in alcuni casi risultati eccellenti. Successivamente ci si è ritrovati nell Hotel sede del raduno, dove il presidente Zaccaria ha dato il benvenuto e ha dimostrato le nuove direttive e i nuovi obiettivi della stagione arbitrale. Ringiovanimento degli organici, frequenza assidua della sezione e visionature numerose sono i capisaldi che tutta la dirigenza sezionale seguirà. In seguito apprezzato intervento del componente CRA Vittorio de Simone, che ha portato i saluti del presidente Virginio Quartuccio e ha mostrato come la sezione sia importante per selezionare gli arbitri del futuro ed inviarli in prima categoria. Dopo la cena, il collega Pierluigi Della Vecchia ha voluto festeggiare la propria promozione alla CAN PRO con il taglio della torta, e in seguito gli associati irpini hanno ricevuto il materiale sezionale che servirà loro per la ventura stagione. Nella giornata di domenica, gli arbitri hanno sostenuto i quiz inviati dal settore tecnico con risultati molto buoni. La giornata è poi proseguita con la riunione congiunta con gli osservatori, in cui sono state dimostrate le nuove modalità di valutazione di un arbitro e il giudizio sulla futuribilità, e la spiegazione della circolare n°1 e l’intervento per gli arbitri del calcio a 5 del componente CRA Giovanni Belcuore. E’ stato poi il momento dell’intervento del sindaco di Bagnoli Irpino, dott. Filippo Nigro, emozionato e entusiasta di ospitare il raduno di una “associazione così importante e piena di valori”, ricordando anche l’esperienza del compianto concittadino. Sono stati, inoltre premiati gli arbitri che si sono particolarmente distinti nella passata stagione: Fischietto d’Argento per Pierluigi della Vecchia, Premio Schiavone per gli arbitri Domenico De Girolamo e Fabio Mattia Festa, Premio Malanga per gli arbitri Ivan Giordano e Federico Vegetale, Premio Presidenza AIA all’ AB Vincenzo Storti, premio calcio a 5 per l’arbitro Antonio Floriano e premio Sezione AIA a Paolo Roselli. Ma il momento clou del raduno è stato quello finale: l’intervento del collega Fabio Maresca di Napoli, arbitro della CAN B. Ha tenuto una lezione tecnica molto appassionante e dinamica, creando entusiasmo e partecipazione tra gli arbitri. Ha toccato diversi temi, come la circolare n° 1, la preparazione atletica, la preparazione alla gara. Ma soprattutto un grande passaggio sulla personalità che un arbitro deve avere e deve sviluppare fin dalle categorie iniziali: lo studio delle gare, la visione in chiave tecnica di una partita, e soprattutto la capacità di avere coraggio, elemento fondamentale per questa attività. Dopo uno scambio di omaggi con il collega, il raduno si chiude con l’augurio del presidente Zaccaria per tutti gli arbitri per una grande stagione segnata dal raggiungimento di numerosi risultati positivi

SPOT