A Londra Isner-Mahut 70-68 al 5°. Match più lungo di sempre

A Londra Isner-Mahut 70-68 al 5°. Match più lungo di sempre

E’ finita finalmente. Isner batte Mahut 64 36 67(7) 76(3) 70-68! Attenzione, non è un errore di battitura, come si potrebbe pensare. Ma il risultato di una partita incredibile, la più lunga mai giocata: 11 ore e 5 minuti. A fine match riconoscimento speciale per i due protagonisti ed il giudice di sedia consegnato da Tim Henman. “Mi sento un po’ stanco” – ha confessato l’americano, commoso per la vittoria – “questo pubblico è stato davvero fantastico”.
Alla sfida ha assistito anche Angelo Binaghi, Presidente della FIT, in tribuna sul Court 18 per seguire il mach vinto da Flavia Pennetta contro la rumena Niculescu (61 61). Il Presidente è rimasto sullo Show Court per circa tre quarti d’ora in attesa dell’ingresso in campo di Mahut e Isner.
NEVER ENDING MATCH – La sfida infinita. Dopo tre giorni si è dunque finalmente riusciti a portare a termine il match di primo turno del tabellone 2010 del torneo di Wimbledon tra lo statunitense John Isner, 16esima testa di serie e numero 19 Atp, ed il francese Nicolas Mahut, numero 148 Atp (ma era numero 40 nel febbraio di due anni fa), sospeso per oscurità una prima volta martedì sera sul Campo numero 18 sulla situazione di due set pari (2 ore e 54 minuti di gioco), ed una seconda volta ieri sera sul 59 pari, sempre al calar delle tenebre (dopo altre 7 ore e 6 minuti di partita; per un totale di 10 ore).
Assolutamente pazzesca la durata, il numero dei game giocati, la lunghezza del quinto set di quello che può essere definito senza ombra di dubbio il match dei record (si invia pure un grato pensiero a chi ha inventato il tie-break!). Nel senso che i due giovanotti in un colpo solo non si sono limitati semplicemente a batterli tutti i precedenti primati: li hanno letteralmente seppelliti. Riscrivendo un pezzettino immenso di storia del tennis.
CHE NUMERI – 11 ore e cinque minuti la durata dell’incontro. Polverizzato il record precedente del match più lungo della storia, il derby francese Santoro-Clement al Roland Garros 2004, durato “appena” 6 ore e 33 minuti. Per non parlare del match più lungo a Wimbledon, il derby statunitense Holmes-Witsken (5 ore e 28 minuti). Solo il quinto set di Mahut-Isner – 8 ore ed 11 minuti – basta a sotterrare qualsiasi primato precedente. Record anche per quanto riguarda il numero di game, 183, molti ma molti di più dei 112 giocati da Pancho Gonzalez e Charlie Pasarell nel primo turno di Wimbledon del 1969. Ed allora non c’era il tie-break.
CANCELLATO KARLOVIC – Ivo il croato aveva realizzato 78 ace in un match di Coppa Davis contro Stepanek nel 2009. Isner è arrivato a 112, Mahut a 103: in totale 215 ace in un solo incontro, ovviamente record assoluto (il precedente apparteneva al match Karlovic-Stepanek, 96 ace).
MATCH POINT – Quattro quelli falliti da Isner nel quinto set. Uno sul 10-9, due sul 33-32: l’ultimo, sul 59-58, lo statunitense se lo è visto annullare da Mahut con un ace. In compenso l’americano ha concesso due sole palle break in tutto il quinto set, sul 50 pari. Quello buono, il quinto, Isner lo ha conquistato con un passante di diritto, prima di chiudere con un altro passante, questa volta di rovescio.
ECCO LE NUOVE CLASSIFICHE DEI PRIMATI:
I MATCH MASCHILI PIU’ LUNGHI A WIMBLEDON
– 11 ore e 5 minuti: Isner (Usa) b. Mahut (Fra) 64 36 67(7) 76(3) 70-68
– 5 ore e 28 minuti: Holmes (Usa) b. Witsken (Usa) 57 64 76 (5) 46 14-12
1989, secondo turno, giocato in tre giorni
– 5 ore e 12 minuti: Gonzales (Usa) b. Pasarell (Usa) 22-24 16 16-14 63 11-9 1969, primo turno, giocato in due giorni
– 5 ore e 12 minuti: Schuettler (Ger) b. Clement (Fra) 63 57 76 (6) 67 (7) 86, quarti, giocato in due giorni
– 5 ore e 5 minuti: Philippoussis (Aus) b. Schalken (Ola) 46 63 67 (9) 76 (4) 20-18
2000, terzo turno, giocato in un giorno

MATCH PIU’ LUNGO PER DURATA
John Isner (Usa) b. Nicolas Mahut (Fra) 6-4, 3-6, 6-7(7), 7-6(3), 70-68: 11h05’ – primo turno Wimbledon 2010
Fabrice Santoro (Fra) b. Arnaud Clement (Fra) 6-4, 6-3, 6-7 (5-7), 3-6, 16-14: 6h33’ – primo turno Roland Garros 2004

MATCH PIU’ LUNGO PER GAMES
John Isner (Usa) b. Nicolas Mahut (Fra) 6-4, 3-6, 6-7(7), 7-6(3), 70-68: 183 games – primo turno Wimbledon 2010
Pancho Gonzalez (Spa) b. Charlie Pasarell (Usa) 22-24, 1-6, 16-14, 6-3, 11-9: 112 games – primo turno Wimbledon 1969 (ma non c’era il tie break)

QUINTI SET PIU’ LUNGHI NELLA STORIA OPEN DEGLI SLAM
70-68 – Isner (Usa) b. Mahut (Fra) 6-4, 3-6, 6-7(7), 7-6(3), 70-68 primo turno Wimbledon 2010
21-19 – Roddick b. El Aynaoui 4-6, 7-6, 4-6, 6-4, 21-19 quarti Australian Open 2003
20-18 – Philippoussis b. Schalken 4-6, 6-3, 6-7, 7-6, 20-18 terzo turno Wimbledon 2000
19-17 – McNamee b Nelson 6-3, 6-4, 2-6, \-6, 19-17 primo turno Wimbledon 1987
18-16 – T.Svenesson b. J.Andrews 3-6. 6-3, 3-6, 9-7, 18-16 primo turno Wimbledon 1975
17-15 – Gerken b. Mandarino 3-6, 3-6, 6-1, 6-3, 17-15 primo turno Wimbledon 1975
16-14 – Federer b. Roddick 5-7, 7-6(6), 7-6(5), 3-6, 16-14 finale Wimbledon 2009
16-14 – McNair b. Saviano 6-3, 4-6, 6-3, 8-10, 16-14 primo turno Wimbledon 1977
16-14 – Noah b. R.Smith 6-7, 5-7, 6-4, 6-2, 16-14 primo turno Australian Open 1988
16-14 – Rostagno b. M.Davis 6-2, 6-3, 6-7, 4-6, 16-14 secondo turno Wimbledon 1988
16-14 – Hlasek b. Korda 4-6, 3-6, 6-3, 7-6, 16-14 secondo turno Wimbledon 1992

SPOT