
Da domani Maria Pierri, 30 anni, laureata in Biologia Molecolare, inizierà il suo percorso lavorativo presso il CROM di Mercogliano, all’interno dell’Unità Operativa di Biologia Cellulare e Bioterapie dell’Istituto Pascale. Il suo ingresso nella struttura è reso possibile grazie a una borsa di studio istituita dall’associazione Acto Campania in memoria di Mirosa Magnotti, fondatrice e prima presidente dell’Alleanza Contro il Tumore Ovarico.
Magnotti, scomparsa nel 2021 a causa di un tumore eredo familiare dell’apparato genitale, si è battuta con determinazione per il riconoscimento normativo di queste patologie, contribuendo alla stesura di una legge regionale dedicata ai tumori ereditari.
Maria Pierri, che ha già maturato esperienza come volontaria presso l’ospedale Moscati di Avellino, entrerà a far parte di un team specializzato nato quattro anni fa per seguire le famiglie con predisposizione genetica ai tumori ereditari. Questo gruppo di lavoro è stato istituito dopo che la Regione Campania ha introdotto il Pdta (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) per il monitoraggio di neoplasie ereditarie, tra cui quelle della mammella, del colon-retto, dell’ovaio, della prostata, del pancreas, dell’endometrio e del melanoma.
Attualmente, presso l’Istituto Pascale, operano tre ambulatori dedicati a queste patologie. Dal 2022, il Pdta ha esteso la sua copertura anche ai tumori del pancreas e della prostata, che in alcuni casi sono associati alla mutazione del gene BRCA, già noto per il suo ruolo nei tumori ovarici e mammari.