
Il sindaco di Avellino, Laura Nargi, ha illustrato le principali azioni dell’amministrazione sul fronte del welfare e delle politiche sociali, sottolineando l’importanza del welfare d’accesso come primo strumento di supporto ai cittadini. Si tratta di un punto di ascolto e orientamento, sempre disponibile presso il Comune, gestito da personale qualificato.
Due le aree prioritarie: minori e famiglia.
Per i minori:
• Assistenza educativa domiciliare per ragazzi tra i 3 e i 17 anni (attualmente 23 utenti), per prevenire devianza e favorire l’inclusione sociale.
• Campi estivi per ragazzi sopra i 14 anni.
• Spazio bimbi (0-36 mesi), biblioteca attiva dal lunedì al venerdì.
Per le famiglie:
• Potenziamento del Voucher Unico, che può arrivare fino a 300 euro mensili, cumulabile con il bonus INPS (domande ancora aperte).
• Attivo il Centro per le Famiglie, con supporto psicologico, mediazione familiare e sostegno alla genitorialità, per prevenire l’allontanamento dei minori.
È stato inoltre ricordato il “parcheggio rosa”, che consente la sosta gratuita per donne in gravidanza e neomamme fino ai due anni del bambino, su richiesta alla Polizia Municipale.
Alla conferenza stampa erano presenti anche l’assessore alle Politiche Sociali, Tomasetta, e il responsabile del Piano di Zona, Rodolfo De Rosa, che hanno illustrato nel dettaglio i servizi erogati.
“Questi servizi sono la dimostrazione concreta della nostra vicinanza alle persone e della centralità delle politiche sociali nella nostra azione amministrativa,” ha dichiarato Nargi.