Psyllogel e la stitichezza in vacanza 

Durante le vacanze può capitare di sperimentare episodi di stitichezza, un disturbo frequente legato soprattutto ai cambiamenti nelle abitudini quotidiane. Il ritmo sonno-veglia, l’alimentazione, l’idratazione e l’attività fisica subiscono spesso variazioni significative, così come il livello di stress e l’ambiente in cui ci si trova. 

Tutti questi fattori possono influenzare il regolare funzionamento dell’intestino, rallentando il transito e causando sensazioni di gonfiore o disagio. La stitichezza in viaggio, infatti, non riguarda solo chi ne soffre abitualmente: può manifestarsi anche in persone che, in condizioni normali, non presentano problemi intestinali. 

Tra i rimedi disponibili per favorire il transito intestinale c’è Psyllogel Fibra, utile per ritrovare la regolarità nei periodi in cui l’intestino tende a rallentare, come durante i viaggi o in situazioni di cambiamento. 

Cos’è Psyllogel Fibra

Psyllogel Fibra è un integratore a base di fibra di psyllium pura. Si tratta di una fibra vegetale solubile ad alto potere gelificante, ottenuta dalla cuticola dei semi della Plantago ovata. 

A contatto con l’acqua, forma una massa viscosa che aumenta il volume e la consistenza delle feci. Questo effetto meccanico stimola dolcemente la motilità intestinale, facilitando l’evacuazione in modo naturale e non irritante. 

A differenza dei lassativi stimolanti, Psyllogel non agisce direttamente sulla muscolatura intestinale né altera i normali processi digestivi. Per questo motivo, è considerato un valido supporto anche per un uso regolare e continuativo, purché associato a un’adeguata idratazione. 

Psyllogel e la stitichezza in viaggio 

Durante le vacanze, i cambiamenti nelle abitudini alimentari e nei ritmi quotidiani possono favorire episodi di stitichezza temporanea. In questo contesto, la fibra di psyllium contenuta in Psyllogel Fibra rappresenta un valido alleato per sostenere la regolarità intestinale senza ricorrere a soluzioni aggressive. 

Assunto con un’adeguata quantità di liquidi, forma un gel che aumenta il volume delle feci e ne facilita il transito, contrastando la sensazione di gonfiore e il rallentamento intestinale tipico dei periodi di viaggio. Grazie alla sua azione delicata e ben tollerata, il psyllium può essere integrato in vacanza per aiutare l’intestino a mantenere un ritmo fisiologico, senza interferire con il benessere generale. 

Come si assume Psyllogel Fibra 

Psyllogel Fibra si presenta sotto forma di bustine monodose o barattoli di polvere da sciogliere in acqua. Il contenuto va sciolto in almeno 200 ml di acqua o altro liquido, mescolato bene e bevuto immediatamente. Dopo l’assunzione è importante bere un ulteriore bicchiere d’acqua, per garantire il corretto effetto della fibra e prevenire fenomeni di ostruzione intestinale. 

La dose giornaliera consigliata va da 1 a 4 bustine (da 4,3 g a 17,2 g per il barattolo), da assumere in qualsiasi momento della giornata. 

Può essere usato anche per periodi prolungati, salvo diversa indicazione del medico, ed è adatto anche in gravidanza o per chi segue diete a basso contenuto di zuccheri, in quanto privo di lassativi di sintesi e zuccheri aggiunti. Inoltre, è senza fonti di lattosio e senza glutine. 

Il suo effetto non è immediato: solitamente sono necessari da uno a tre giorni per osservare benefici, in linea con il suo meccanismo graduale e fisiologico. 

È sempre essenziale leggere attentamente il foglio illustrativo prima di assumerlo, chiedendo consiglio al medico o al farmacista in caso di dubbi. 

Consigli pratici contro la stitichezza in vacanza

Oltre all’utilizzo di integratori come Psyllogel Fibra, è possibile mettere in atto alcuni consigli pratici per prevenire o combattere la stitichezza durante le vacanze, mantenendo un approccio equilibrato e naturale. Eccone alcuni: 

  • Idratazione costante: con o senza l’uso di integratori, bere acqua è essenziale per ammorbidire le feci e favorire il transito intestinale. 
  • Fibre da cibo: oltre al psyllium di Psyllogel, cerca di consumare cibi ricchi di fibre, come frutta, verdura, cereali integrali e legumi. 
  • Movimento e routine regolare: attività quotidiana e passeggiate stimolano la motilità intestinale. Anche 20–30 minuti di cammino o stretching al giorno aiutano a prevenire l’intestino pigro.  
  • Abitudini coerenti: mantieni orari dei pasti e del sonno il più possibile simili a quelli di casa, anche se sei in vacanza o cambi fuso orario. Questo aiuta a sincronizzare l’orologio intestinale e riduce la stipsi.  
  • Bevande calde al mattino: una tisana o un tè caldo al risveglio può favorire il riflesso gastro-colico e incentivare l’evacuazione prima di uscire di casa. 
  • Gestione dello stress: stress e imbarazzo (per esempio per il bagno) influenzano negativamente l’intestino. Tecniche di respirazione, mindfulness o una breve pausa rilassante aiutano a gestire tensioni e ad aumentare il comfort intestinale. 
  • Ascolta i segnali del corpo: non ignorare lo stimolo all’evacuazione, poiché trattenerlo può peggiorare la stitichezza. Cerca di rispondere ai segnali appena puoi. 

Se i sintomi persistono da oltre 3-5 giorni, o iniziano a comparire dolore intenso o sangue nelle feci, è consigliato consultare subito un medico. 

SPOT