
Il lungo weekend del primo maggio rappresenta per gli italiani l’ulteriore occasione di vacanza primaverile dopo le ferie di Pasqua e il ponte del 25 aprile. E non sono in pochi ad aver scelto di usufruire anche di quest’altra possibilità di staccare la spina della quotidianità e di mettersi in viaggio per nuove destinazioni.
In base alle rilevazioni di Federalberghi, sono 7 milioni e 200 mila (circa il 12% degli italiani) le persone che si concedono il fine settimana di festa fuori dalle proprie abitazioni. Il 93,2% di essi ha deciso di rimanere in Italia, per un giro di affari che si aggira intorno ai 2 miliardi di euro e un budget medio a persona che si attesta sui 281 euro.
Quali sono le destinazioni predilette? Su tutte ci sono quelle di mare con oltre il 40% delle scelte, a seguire le località d’arte (26,8%), la montagna (12,4%), i laghi (5,1%) e le terme (1,3%). Coloro che hanno scelto l’estero, invece, si spostano principalmente verso le grandi capitali europee (50,1%), seguite dal 33,3% delle località di montagna e dal 16,6% dei luoghi di mare.
Per il 35,7% dei viaggiatori la struttura ricettiva preferita è la casa di parenti o amici, seguita dall’albergo (24,6%), dalla casa di proprietà (15%), dai B&B (10,7%), dall’agriturismo (6,5%) e dall’appartamento in affitto (4,8%).