
I giochi di casinò sono una di quelle attività che molte persone affrontano in modo leggero, senza avere una strategia ben definita e, peggio ancora, senza stabilire dei paletti. Sebbene sia un bene giocare per svagarsi e staccare la mente, bisogna considerare che senza una strategia ben consolidata si rischia di giocare “a caso”, perdendo alcune delle migliori opportunità che sono in realtà disponibili ai giocatori.
In questo articolo, vorremmo offrire una guida completa per aiutarti a individuare – e persino costruire – la strategia perfetta in base ai giochi di casinò che preferisci.
Tutti i giochi che possiamo trattare
Sui siti di casinò online sono presenti veramente tanti giochi, tutti diversi tra di loro. Ognuno di questi è dotato di caratteristiche proprie che bisogna conoscere, valutare e sperimentare. Se desideri approfondire subito l’argomento, puoi consultare per i giochi da casinò elenco, lista e spiegazione dettagliata. Così, puoi vedere subito quello che risuona meglio con il tuo stile tattico.
Se, invece, desideri restare qui da noi, allora accomodati e prosegui pure la tua lettura.
Iniziamo con le slot machine, che sono uno dei giochi da casinò più popolari in assoluto in Italia. Talmente popolare che fioccano numerose teorie, stratagemmi, modi per capire quando la slot sta per pagare, e così via. In mezzo a tutte queste dicerie, esiste qualcosa di matematico e affidabile su cui poggiare?
La risposta è: dipende. La verità sta nel mezzo: il gioco delle slot machine è imprevedibile e difficile da anticipare, poiché si basa su un meccanismo di generazione casuale dei numeri (chiamato RNG, ossia Random Number Generator). Tutte le sequenze, i numeri, i simboli e i rulli sono interamente aleatori, frutto del caso. Non c’è modo di prevedere con esattezza quando una slot machine restituirà una vincita.
Tuttavia, è anche vero che una slot machine segue dei cicli, ossia dei momenti in cui paga di più e altri in cui paga di meno. Capire quando questi cicli stanno per arrivare – per esempio, a seguito di una sequenza di girate di rulli senza vincita – permette di ipotizzare (anche se non matematicamente) che la slot stia per dare qualche esito positivo.
Per provare a trarre vantaggio da questo meccanismo ciclico, esiste un concetto che ci tornerà utile: quello di volatilità della slot, che rappresenta l’oscillazione (o la variazione) tra la frequenza con cui una slot paga e la quantità di denaro che in media restituisce al giocatore con ogni pagamento.
Infatti, alcune slot pagano spesso, ma in piccole quantità. Sono anche chiamate “slot gallina”, poiché si ispirano a una storica macchinetta che aveva come protagonista proprio questo animale. Talvolta, sono chiamate anche “penny slot”, perché funzionano a partire da versamenti di 1 centesimo, una somma veramente piccola e adatta praticamente a tutte le tasche.
Le slot che pagano spesso ma in quantità ridotte hanno una volatilità bassa. Questo perché, appunto, la frequenza dei pagamenti è elevata, ma il compenso di ogni volta è basso. Si adattano agli utenti in cerca di stabilità, di poche emozioni forti e del piacere di una vincita ripetuta nel tempo.
Al contrario, le slot a volatilità alta sono quelle che pagano poco di frequente, ma che elargiscono somme di denaro particolarmente elevate. Sono più adatte, perciò, ai giocatori che cercano emozioni forti e adrenalina.
Per conoscere la volatilità di una slot (e il suo indice RTP), basterà guardare la scheda tecnica presente su ogni sito di casinò online reputabile e affidabile. Così, potrai già conoscerne in anticipo il funzionamento.
Per fare un paragone, è come nel calcio: se conosci una squadra (per esempio l’Avellino), è più facile riuscire a fare previsioni su come andrà una partita. Spesso, strategia è conoscenza. E per tornare ai nostri giochi di casinò, vale la stessa cosa. Forse, questo vale in particolar modo con i giochi di carte, come il blackjack, che viene visto da molti come il gioco per eccellenza per chi ha una mente matematica. Infatti, il numero limitato di carte in gioco, unito al fatto che il giocatore gioca contro il banco e non contro gli altri utenti, lo rende ideale per chi ama la strategia e la pianificazione. In questo gioco, le carte che il banco rivela e quelle che il giocatore ottiene sono di per sé sufficienti per fare delle previsioni di probabilità. Esistono ovviamente numerosi metodi, sistemi progressivi e molto altro ancora, per sapersi muovere al meglio nei possibili scenari e individuare quello più probabile. Tuttavia, è indiscutibile come il blackjack possa offrire un margine di sicurezza in più a chi lo sa sfruttare. Questo, infatti, si differenzia dal poker, dove sebbene le carte siano le stesse, i giocatori competono contro altri giocatori. E qui entra in gioco una componente non di poca importanza: la possibilità di fare bluff, ossia di convincere gli altri giocatori che la tua mano sia più bella di quella che effettivamente hai.
Rilanciare una somma elevata, fingere di avere delle carte brutte per indurre gli altri ad aumentare la posta in gioco e studiare la mimica facciale e i comportamenti degli altri utenti sono tattiche da padroneggiare nel poker. Per i giocatori amanti della psicologia comportamentale, il poker è con molta probabilità un gioco da provare, capire e ripetere fino a che non si è riusciti a mettere in pratica una strategia efficace. I giochi di casinò, ovviamente, non finiscono qui. Al contrario, grazie ai siti online è possibile provare a giocare ai dadi, che presentano un elemento di aleatorietà non indifferente, oppure a giochi arcade come Aviator, che simulano l’esperienza dei giochi arcade anni ’80, ma con una componente di gioco d’azzardo e di gestione del patrimonio. Fintantoché si provano i giochi con cognizione di causa, in modo divertente e senza farsi prendere la mano, trovare una strategia sarà solo una conseguenza naturale di un processo divertente e formativo che potrebbe portare con sé molte soddisfazioni, nuove amicizie e nuove attività da svolgere nel tempo libero.