
Lo storico orto botanico dell’antica Scuola Medica Salernitana, il Giardino della Minerva di Salerno, è il rappresentante per la regione Campania nella competizione per il “Parco più bello d’Italia” del 2018.
I finalisti della competizione sono dieci, scelti da un team che ne analizza caratteristiche storico-artistiche, stato di conservazione, gestione del sito e manutenzione, presenza di servizi adeguati, informazioni pertinenti offerte al pubblico e accessibilità. Sono oltre 1000 i giardini privati e i parchi italiani facenti parte del network “Il parco più bello” e anche quest’anno il vincitore del premio verrà decretato in estate.
Il Giardino della Minerva di Salerno, grazie anche a un perfetto microclima naturale, ospita centinaia di piante medicinali come pure una tisaneria comunale, dove si creano tisane derivanti da piante aromatiche e spezie provenienti da agricoltura biologica. Il sito è collocato in pieno centro storico cittadino, a metà strada di un percorso ideale che si estende lungo l’asse degli orti cinti e terrazzati che dalla Villa comunale giungono fino al Castello di Arechi.
Ecco l’elenco dei dieci parchi che competono nel 2018 al titolo del più bello d’Italia:
– Giardino Botanico Chanousia, Valle d’Aosta
– Parco Burcina “Felice Piacenza”, Piemonte
– Oasi Zegna a Trivero, Piemonte
– Villa della Porta Bozzolo, Lombardia
– Villa Arconati a Castellazzo di Bollate, Lombardia
– Villa Revedin Bolasco a Castelfranco Veneto, Veneto
– Villa della Pergola ad Alassio, Liguria
– Villa Torrigiani a Camigliano, Toscana
– Villa Madama a Roma, Lazio
– Giardino della Minerva a Salerno, Campania.