
Il Pronto Intervento Sociale è un servizio previsto dalla Legge n. 328/2000 (art. 22, co. 4) e rientra tra quelli che devono essere attivati in tutti gli ambiti territoriali per assistere persone in situazioni di emergenza e urgenza sociale.
Il Piano Nazionale degli Interventi e Servizi Sociali di contrasto alla povertà 2021-2023 ha ribadito che questo servizio rappresenta un livello essenziale delle prestazioni sociali (LEPS). Il suo scopo è fornire risposte immediate e qualificate a bisogni non differibili, derivanti da circostanze impreviste e gravi che colpiscono i cittadini.
Un Servizio Sempre Attivo
Il Consorzio Servizi Sociali Ambito A/5, attivo in Irpinia, gestisce il Pronto Intervento Sociale per i seguenti comuni:
• Aiello del Sabato
• Atripalda
• Candida
• Castelvetere sul Calore
• Cesinali
• Chiusano di San Domenico
• Lapio
• Manocalzati
• Montefalcione
• Montefusco
• Montemarano
• Montemiletto
• Montoro
• Parolise
• Pietradefusi
• Salza Irpina
• San Mango sul Calore
• San Michele di Serino
• San Potito Ultra
• Santa Lucia di Serino
• Santa Paolina
• Santo Stefano del Sole
• Serino
• Solofra
• Sorbo Serpico
• Torre Le Nocelle
• Venticano
• Volturara Irpina
Il servizio è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con un numero verde dedicato: 800 59 24 18.
Un Supporto Sempre Più Richiesto
Dal 15 luglio 2022 al 28 febbraio 2025, i dati evidenziano un significativo aumento dell’utilizzo del servizio, con una crescita delle richieste per beni primari, cura degli ambienti domestici e budget benessere.
Un Pilastro per la Comunità
Il Pronto Intervento Sociale è un pilastro per la comunità, offrendo un aiuto tempestivo a chi si trova in difficoltà. Il suo valore è riconosciuto sia a livello nazionale che locale, e il suo ruolo continuerà a essere centrale nel futuro del welfare sociale.