
Si è svolta con successo la prima riunione dei firmatari di “Gender Equality in our DNA”, ospitata presso lo stabilimento OMI Officine Meccaniche Irpine nell’area industriale Maggiano di Vallata. L’evento ha rappresentato un importante momento di confronto sulle strategie per promuovere la parità di genere e l’empowerment femminile.
La giornata è iniziata con la presentazione dei traguardi raggiunti da OMI in questo ambito. Maria Grazia Villano, Corporate Manager dell’azienda, ha sottolineato l’importanza di un impegno concreto da parte delle imprese: “È fondamentale che le aziende assumano un ruolo proattivo nella promozione dell’uguaglianza, sia al loro interno che nella società, per costruire un futuro più equo”.
A seguire, i partecipanti hanno preso parte a un dialogo aperto sulle iniziative culturali che possono favorire l’inclusione di genere. Un momento di particolare rilievo è stato l’intervento del professore Ruggero Angrisano Ruggieri dell’Università di Salerno, che ha evidenziato il ruolo cruciale della comunicazione nel superare le barriere di genere: “Un linguaggio inclusivo è essenziale per creare ambienti equi e rispettosi”.
L’incontro si è concluso con un light lunch, offrendo ai partecipanti l’opportunità di proseguire il confronto e sviluppare nuove sinergie. Questa prima riunione ha rappresentato un importante passo avanti nel rafforzare la rete di aziende e professionisti impegnati nella promozione della parità di genere, ponendo le basi per future iniziative collaborative.