Aste ok, nuova udienza stamattina, presso il Tribunale di Avellino, in composizione collegiale presieduta dal presidente Dott. Roberto Melone, a latere Gilda Zarrella e Vincenza Cozzino, del processo nato dall’inchiesta “Aste ok” del Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Avellino e il Nucleo Pef delle Fiamme Gialle di Napoli che hanno indagato su questo nuovo filone d’illeciti che vede protagonista il Clan Partenio.
Nella giornata di oggi sono stati ascoltati altri testimoni citati dalle difese. La prima testimonianza è stata quella di un un uomo citato dall’avvocato Maria Rosaria Vietri difensore di fiducia di Mario Gisolfi. A comparire in aula il figlio di Gisolfi, che ha rilasciato informazioni su un’asta oggetto di indagine. “Ricordo che mio padre era tornato a casa rattristato perché era stato minacciato. Due persone gli dissero che non avrebbero dovuto partecipare all’asta e che avrebbe dovuto ritirare la busta con la partecipazione”.
Poi il teste si sofferma su quanto accaduto presso lo studio di un notaio ad Avellino. Anche in quell’occasione il testimone dichiara che sarebbero registrate delle pressioni. “Noi eravamo imbarazzati mentre loro sembravano i padroni, sembravano che comandassero loro”. Poi il teste ha raccontato che l’episodio è proseguito con uno dei due soggetti che avrebbe minacciato Gisolfi. “Ci hanno seguito fino in piazza Kennedy e ci guardavano con fare minaccioso”.
La testimonianza successiva risulta coindagata nel procedimento. Pertanto poteva avvalersi della facoltà di non rispondere, un diritto che l’avvocato ha scelto di esercitare. La testimone dovrà ripresentarsi alla prossima udienza, attesa per il 17 novembre 2023 ed in quell’occasione sarà accompagnata da un difensore.
Poi in aula è la volta di un’ex collaboratrice di un notaio, che ha affermato, che nel maggio del 2019, lavorava presso lo studio notarile. La testimone dichiara di non conoscere il nome della persona che è diventata la testimone più importante dell’accusa nel processo. Una dichiarazione contestata dall’avvocato Vietri poiché dalle intercettazioni è emerso che la teste sarebbe venuta almeno in un’occasione a contatto con la supertestimone. Rispondendo alle domande del pm la teste ha chiarito che tra le sue mansioni non era previsto un coinvolgimento diretto in merito alle aste giudiziarie.
In aula poi è stata la volta di un agente immobiliare citato dall’avvocato Carmine Anzalone. Il teste ha fornito in aula informazioni riguardo ad un incarico di vendita di un immobile ad Avellino. Secondo quando riferito dal testimone in aula c’erano difficoltà nella vendita e quindi l’agenzia immobiliare aveva proposto, su accordo con i proprietari per favorire la vendita. Questa procedura ha poi permesso, in una fase successiva, di favorire la vendita.
Poi è stata ascoltata la testimone citata dall’avvocato Roberto Saccomanno difensore di Livia Forte. La donna ha raccontato di aver perso un immobile e di volerne rientrare in possesso. “Per rientrare in possesso della casa sono stata costretta a svendere un altro appartamento. Ho versato un assegno di 70mila euro come caparra a Livia Forte. Ho cercato di fare un mutuo, ma non purtroppo non ci sono riuscita. Ho subito violenze psicologiche inimmaginabili. Livia Forte ha ricevuto mille euro al mese per sei mesi. Questi soldi sono stati trattenuti dalla somma che mi doveva restituire. Mi ha restituito 49mila euro e ha trattenuto questi mille euro al mese”. Stando a quanto emerso in aula, ma che la testimone non è riuscita a ricordare con certezza, la somma complessiva dell’accordo avrebbe dovuto essere di 125mila euro. La donna ha concluso che la sua denuncia, insieme alla registrazione di alcune presunte presunte minacce, è stata già consegnata ai Carabinieri.
L’ultima testimonianza sempre richiesta dall’Avvocato Saccomanno, è quella di un avvocato che ha svolto anche il ruolo di consulente; incaricato da Livia Forte e Armando Aprile durante alcune aste. Il testimone ha raccontato come si è svolta l’esecuzione delle sue funzioni durante le aggiudicazioni: “Ho partecipato, per conto di queste persone, a circa 35 o 40 aste. Nel complesso, le aggiudicazioni sono state una quindicina”.
La prossima udienza è prevista il 17 novembre, quando saranno ascoltati, gli ultimi testimoni citati dalle difese.