Maxi operazione dei Carabinieri: otto denunce in quattro giorni tra truffe, droga, guida in stato d’ebbrezza e reati ambientali

Controlli a tappeto, sequestri, denunce e accertamenti in corso: è il bilancio dell’intensa attività messa in campo dalla Compagnia dei Carabinieri di Mirabella Eclano, che – in stretta sinergia con il Comando Provinciale di Avellino – ha condotto negli ultimi giorni un’ampia operazione di prevenzione e contrasto all’illegalità diffusa su tutto il territorio, dalla Valle del Calore fino alle porte del capoluogo irpino.

Impegnati oltre 30 equipaggi, con posti di blocco mirati nei punti ritenuti più sensibili, specialmente in vista dei primi esodi estivi. Otto persone sono state deferite all’autorità giudiziaria per reati che vanno dalla guida in stato d’ebbrezza alle truffe informatiche, passando per droga, furti e violazioni ambientali.

Controlli stradali e sequestri

Quattro persone sono state trovate alla guida con un tasso alcolemico superiore ai limiti di legge, mentre un 46enne del beneventano circolava senza patente (già revocata) e senza assicurazione. A Montefusco, invece, un 52enne è stato segnalato alla Prefettura come assuntore di crack e gli è stata ritirata la patente.

Nel solo weekend sono stati sequestrati nove veicoli e ritirati i relativi documenti di circolazione.

Furti e truffe: finto direttore delle Poste raggira un anziano

A Candida è stato identificato l’autore del furto di attrezzi da lavoro rubati da un furgone parcheggiato: si tratta di un pregiudicato 38enne del napoletano.

Particolare clamore ha suscitato invece il caso di un 26enne che, fingendosi direttore di un ufficio postale, ha raggirato un anziano di Sant’Angelo all’Esca facendosi trasferire 8mila euro con il pretesto della clonazione del conto corrente.

A Sturno un altro cittadino è stato truffato online da una 28enne calabrese, ora denunciata, che gli ha venduto un finto trattore agricolo, facendosi accreditare circa 2mila euro.

Sversamenti illeciti e sanzioni nei locali

A Montefalcione, i Carabinieri della locale stazione, con l’ausilio del Nucleo Forestale, hanno sequestrato un’area pubblica dove erano stati sversati rifiuti speciali. Accertamenti in corso per risalire ai responsabili.

Sempre nei controlli extra-stradali, una 44enne di Sturno è stata multata per ubriachezza molesta in un locale pubblico, dove infastidiva clienti e passanti.

 

SPOT