
Guardia di Finanza di Avellino – 251° Anniversario della Fondazione del Corpo Bilancio operativo dal 1° gennaio 2024 al 31 maggio 2025. Nel periodo in esame, la Guardia di Finanza della provincia di Avellino ha condotto oltre 3200 interventi e circa 2200 indagini, con un impegno a tutto campo nella lotta agli illeciti economico-finanziari e alla criminalità organizzata, a tutela dei cittadini e delle imprese.
Contrasto alle frodi e all’evasione fiscale
Le attività ispettive hanno portato all’individuazione di 43 evasori totali, operanti anche tramite piattaforme di commercio elettronico, e di 147 lavoratori in nero o irregolari.
Sono stati denunciati 379 soggetti per reati tributari, 9 dei quali arrestati.
Le indagini delegate dall’Autorità Giudiziaria hanno portato alla segnalazione di crediti d’imposta edilizi ed energetici inesistenti o a rischio per circa 20 milioni di euro. Di questi, 4 milioni sono già stati sottoposti a sequestro.
Sono stati sequestrati beni per un valore di circa 8,5 milioni di euro, mentre ulteriori proposte di sequestro sono in valutazione per un ammontare complessivo di oltre 167 milioni di euro.
Sono state avanzate 57 proposte di cessazione della partita Iva e cancellazione dal VIES per soggetti connotati da pericolosità fiscale.
Nel settore delle accise sono stati eseguiti 29 interventi e 37 in ambito doganale, con il sequestro di 340 chilogrammi di prodotti energetici e 1077 chilogrammi di tabacchi lavorati.
In materia di gioco illegale, sono stati verbalizzati 108 soggetti, 4 denunciati, con sanzioni per circa 6000 euro.
Tutela della spesa pubblica
Sono stati eseguiti 143 controlli per verificare la spettanza di crediti d’imposta, contributi e finanziamenti legati al PNRR, per un valore complessivo superiore a 27 milioni di euro.
Nel settore agricolo e della pesca, sono stati accertati illeciti per oltre 18000 euro, con la presentazione di documenti e titoli falsi.
In ambito nazionale, sono stati effettuati 187 interventi, 141 dei quali sul reddito di cittadinanza e su nuove misure di inclusione e sostegno al lavoro.
Le frodi accertate contro le risorse europee ammontano a oltre 3,5 milioni di euro, mentre quelle relative alla spesa nazionale superano i 5 milioni.
Sono state condotte 1300 indagini su spesa pubblica, con oltre 200 persone denunciate e 21 segnalate alla Corte dei Conti per danni erariali pari a circa 4 milioni di euro.
In collaborazione con la Procura europea, sono state svolte 11 indagini, con 49 responsabili denunciati e proposte di sequestro per oltre 9 milioni.
Nel settore degli appalti pubblici, sono stati monitorati affidamenti per oltre 2,5 milioni di euro.
Le attività contro la corruzione hanno portato alla denuncia di 6 persone e al sequestro di beni per circa 800000 euro.
Contrasto alla criminalità organizzata ed economico-finanziaria
Sono stati eseguiti 43 interventi in materia di riciclaggio e autoriciclaggio, con la denuncia di 45 persone, 9 delle quali arrestate, e il sequestro di beni per oltre 2,2 milioni di euro.
Sono stati denunciati 16 soggetti per abusivismo bancario e finanziario.
Nel settore della circolazione della valuta, sono state intercettate movimentazioni illecite per oltre 36000 euro, tra cui 28000 euro in banconote false.
In materia societaria, 15 soggetti sono stati denunciati, con proposte di sequestro per 1,6 milioni.
Sono state svolte 13 indagini per responsabilità amministrativa degli enti, con 124 soggetti giuridici segnalati e sequestri proposti per oltre 20 milioni di euro.
Le investigazioni patrimoniali su 15 persone fisiche e 41 giuridiche hanno portato a proposte di sequestro per circa 3 milioni di euro.
Sono stati eseguiti 732 accertamenti su richiesta delle Prefetture, in gran parte relativi a verifiche antimafia.
Contrasto ai traffici illeciti e tutela del mercato
Nel territorio provinciale sono stati sequestrati circa 23 chilogrammi di sostanze stupefacenti, prevalentemente cocaina e hashish.
L’attività investigativa, potenziata anche tramite il servizio 117, ha permesso di rafforzare la risposta ai traffici illeciti.
Sono stati eseguiti 50 interventi a tutela del mercato, con 28 deleghe della magistratura e 9 soggetti denunciati.
Sono stati sequestrati circa 25000 prodotti contraffatti o non sicuri, e oltre 605 chilogrammi e 2125 litri di prodotti agroalimentari (in prevalenza olio di oliva e bevande) con marchi falsificati o indicazioni ingannevoli.
Operazioni di soccorso e ordine pubblico
Nel 2024, la Stazione del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Sant’Angelo dei Lombardi ha effettuato 22 interventi, salvato 12 persone e recuperato 4 salme.
Nel 2025, fino al 31 maggio, sono stati eseguiti 9 interventi con 9 persone salvate e 7 salme recuperate.
Nel campo dell’ordine pubblico, nel 2024, sono state impiegate 399 giornate/uomo per manifestazioni, eventi sportivi e consessi internazionali.
Nel 2025, l’impegno continua, con attività rilevanti come la Riunione Ministeriale G7 Interni tenutasi a Mirabella Eclano, dove sono stati impiegati oltre 100 militari al giorno.