
Il FAI celebra il suo 50° anniversario con un’edizione speciale delle Giornate FAI di Primavera, in programma il 22 e 23 marzo 2025. L’evento è stato presentato questa mattina presso la sede dell’Amministrazione Provinciale, sottolineando l’importanza della manifestazione per la promozione del patrimonio culturale e artistico dell’Irpinia.Quest’anno, la provincia partecipa con il tema “Palazzi del Potere”, offrendo l’opportunità di visitare due luoghi simbolo: Montefusco e l’Abbazia del Goleto. Montefusco, antica capitale del Principato Ultra, è celebre per le sue tradizioni artigianali ed è conosciuta come la “Città del Vino, del Tombolo e della Ceramica”. I visitatori potranno esplorare i suoi palazzi storici e assaporare i prodotti tipici locali. L’Abbazia del Goleto, rappresenta un importante centro culturale e religioso per il Sud Italia. Situata tra le colline irpine, offre ai visitatori un affascinante viaggio nella storia e nella spiritualità del luogo. Partecipare alle Giornate FAI di Primavera significa sostenere la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Un’occasione unica per scoprire e proteggere le bellezze dell’Irpinia. “Questa edizione delle Giornate FAI di primavera – afferma Serena Giuditta, capo delegazione FAI Avellino – coincide con il cinquantesimo anniversario del Fondo per l’ambiente italiano e rappresenta un passaggio chiave per la nostra crescita. Non solo a livello locale, ma anche nel nostro impegno a unirci alle altre 750 piazze italiane in cui il FAI prosegue brillantemente la sua missione”.