
Avellino cambia passo e guarda con decisione al futuro. La sindaca Laura Nargi, in una conferenza stampa, ha illustrato i nuovi orizzonti dell’amministrazione comunale, mettendo al centro della sua azione l’inclusione sociale, il potenziamento dei servizi e l’adozione di strumenti all’avanguardia.Un esempio concreto è rappresentato dal Centro per la Famiglia, recentemente inaugurato, che diventa un punto di riferimento per il sostegno ai minori, agli anziani e alle persone con disabilità. Un’infrastruttura strategica per la comunità, che – affiancata dal nuovo assistente robotico Wally – promette di rendere l’assistenza più efficiente e moderna. L’impegno, però, si estende anche al livello organizzativo. È, infatti, in dirittura d’arrivo la nomina del presidente del CdA dell’Azienda Consortile, elemento chiave per completare l’assetto del Piano di Zona. “Sceglierò a breve – ha dichiarato Nargi – una figura capace di affiancarmi in questa fase complessa. Ho bisogno di una collaborazione diretta, senza rinunciare al controllo delle scelte fondamentali per il benessere collettivo”. Sul piano politico, la sindaca ha voluto ridimensionare le recenti tensioni con l’ex primo cittadino Gianluca Festa, definite come “vicende ingigantite”. “C’è stato un fraintendimento – ha detto – ma sono pronta a riaprire un dialogo. Le divergenze personali non devono ostacolare ciò che è utile per Avellino”. Anche il nodo ACS è al centro dell’attenzione: per la selezione dei vertici si seguirà una procedura aperta, non un bando classico ma un iter che garantisca correttezza e trasparenza. “Ho scelto questa via per ribadire che ogni nomina sarà basata su criteri chiari, e non su logiche di appartenenza”, ha chiarito la Nargi. Dalle politiche sociali all’efficienza amministrativa, passando per il dialogo politico e l’innovazione tecnologica, il messaggio è chiaro: Avellino vuole crescere, e l’amministrazione comunale intende guidare questo cambiamento con responsabilità e visione.