
Dall’esperienza del Covid ad Avellino nasce Nui ra’ Ferrovia APS, un’associazione che oggi si occupa di sociale con un’attenzione particolare ai bambini, offrendo occasioni di incontro e spazi per praticare sport. In un’intervista esclusiva, il presidente Giuseppe Aurigemma ha illustrato come l’iniziativa, nata in un periodo di grande isolamento, si sia trasformata in un punto di riferimento per il quartiere Borgo Ferrovia.«Nui ra’ Ferrovia è nata solo un paio di anni fa, ma tutto ha avuto inizio durante il periodo Covid. Abbiamo capito che ad Avellino – e in particolare a Borgo Ferrovia – le persone avevano bisogno di qualcosa per uscire dalla solitudine di quei giorni. Così abbiamo creato un gruppo Facebook, che è diventato subito popolatissimo. In breve tempo, quel gruppo ha offerto l’occasione per far incontrare, anche solo virtualmente, le persone del quartiere. Anche molti ex residenti di Avellino, che ormai vivevano altrove, hanno trovato in quel gruppo l’opportunità di riallacciare vecchi rapporti e di riscoprire lo spirito di comunità di Borgo Ferrovia», spiega Giuseppe Aurigemma. Dal successo del gruppo virtuale, l’idea di aggregazione dal vivo si è concretizzata con la sistemazione del campo di calcio, l’unica struttura sportiva presente nella zona, dando così vita ufficialmente all’associazione. Oggi, Nui ra’ Ferrovia APS si occupa prevalentemente di iniziative sociali, ma organizza anche numerose attività dedicate ai bambini, contribuendo a rafforzare il tessuto sociale del quartiere. Il presidente sottolinea che l’obiettivo a breve termine dell’associazione è quello di aprire una sede propria. «La nostra idea è di aprire una sede che ci permetta di rispondere meglio ai bisogni della comunità. Vogliamo offrire, ad esempio, un doposcuola per i bambini accessibile a tutti, nonché un servizio che faciliti gli spostamenti delle persone anziane. Con una sede come luogo di aggregazione, tutto diventerà più semplice», afferma Aurigemma, pur riconoscendo le difficoltà burocratiche che, a volte, rallentano l’organizzazione delle attività.L’esperienza di Nui ra’ Ferrovia APS dimostra come, anche nei momenti di crisi, nascano iniziative capaci di trasformare il dolore in opportunità, rafforzando i legami tra le persone e contribuendo al rilancio del tessuto sociale locale.