Avellino si prepara a celebrare Santa Rita: fede, preghiera e tradizione dal 13 al 22 maggio

 

Avellino si appresta a vivere uno dei momenti più sentiti della sua tradizione religiosa: la festa liturgica di Santa Rita da Cascia, in programma il 22 maggio 2025 presso la Chiesa di San Francesco Saverio, nota anche come Chiesa di Santa Rita. Un appuntamento che richiama ogni anno centinaia di fedeli, devoti alla “santa degli impossibili”, simbolo di fede, speranza e intercessione.

Il programma delle celebrazioni si aprirà il 13 maggio con l’inizio della novena, che si svolgerà ogni giorno alle ore 8:30 e alle ore 17:00 con il Novenario e la Celebrazione Eucaristica.

Tra gli appuntamenti speciali, spiccano:

  • 18 maggio, ore 11:00: Celebrazione Eucaristica con la benedizione dei bambini;
  • 18 maggio, ore 20:00: Veglia di preghiera animata dall’Associazione Mariana Irpina;
  • 21 maggio, ore 17:30: Celebrazione Eucaristica con la tradizionale benedizione delle rose, simbolo di Santa Rita.

Il culmine della festa sarà giovedì 22 maggio, giorno della memoria liturgica:

  • Celebrazioni eucaristiche in chiesa dalle ore 6:00 fino alle 17:00;
  • Ore 12:00: solenne Supplica a Santa Rita;
  • Ore 18:30: la tanto attesa processione per le vie della città, che attraverserà alcune delle principali strade di Avellino, tra cui Via C. Del Balzo, Corso Vittorio Emanuele, Piazza della Libertà, Via Duomo e Rampa San Modestino.

Il rettore della chiesa, mons. Antonio Dente, ricorda che né lui né il gruppo dei collaboratori sono responsabili per eventuali fuochi pirotecnici non autorizzati che dovessero verificarsi durante le celebrazioni del 22 maggio o lungo il percorso della processione.

Un appuntamento che unisce fede, comunità e devozione popolare, confermando il forte legame della città con una delle figure più amate della cristianità.

SPOT