
Dal 4 al 6 luglio 2025, Borgo Ferrovia si trasformerà in una vetrina delle eccellenze enogastronomiche irpine grazie alla prima edizione di “Vino al Borgo”, manifestazione promossa dall’associazione Per Borgo Ferrovia con il patrocinio del Comune di Avellino.
Nel cuore del quartiere, in piazza Pasquale Venezia, prenderà vita una tre giorni che celebra il vino – autentico tesoro dell’Irpinia – e le sue connessioni con territorio, cultura e convivialità. Più di 40 stand tra cantine e punti ristoro offriranno degustazioni, assaggi e occasioni di incontro, rivolgendosi sia agli addetti ai lavori che agli appassionati.
Non solo vino: il programma prevede dibattiti, presentazioni di libri, masterclass e interviste con volti noti del panorama enogastronomico campano. Le serate saranno animate da musica dal vivo e gruppi folkloristici locali, per immergersi nella tradizione sonora del territorio.
Walter Giordano, presidente dell’associazione promotrice, spiega così il senso dell’iniziativa:
“Con Vino al Borgo vogliamo restituire vitalità a una zona storica della città che troppo spesso è stata lasciata indietro. Il nostro obiettivo è valorizzare un quartiere che un tempo era il cuore pulsante di Avellino, ma che oggi rischia di essere dimenticato. Scommettere sul vino significa investire in cultura, turismo, economia. È un atto di resistenza e visione per il futuro dell’Irpinia”.
L’appuntamento, dunque, è a Borgo Ferrovia: tra un calice e una nota musicale, “Vino al Borgo” punta a riscoprire l’anima del territorio e a costruire nuove connessioni tra storia, comunità e opportunità.